FUNZIONI STRUMENTALI 2022/23
Compiti generali delle funzioni strumentali:
operare nel settore di competenza previsto dagli Obiettivi dell’area di appartenenza, al di fuori del proprio orario di cattedra e di servizio e in raccordo con le altre figure di riferimento e coordinamento didattico-organizzativo dell’Istituto;
analizzare operativamente le tematiche correlate, incluse quelle progettuali che il Collegio Docenti ha deliberato;
individuare modalità operative e organizzative in accordo con il Dirigente Scolastico;
ricevere dal Dirigente Scolastico specifiche deleghe operative;
monitorare e verificare bimestralmente il raggiungimento degli obiettivi prefissati e relazionare sul proprio operato al Collegio Docenti;
pubblicizzare adeguatamente i risultati.
Compiti Specifici per ciascuna area di intervento
Codice Area |
Area |
Ambito di intervento |
Docente Incaricato |
F.S. 1 |
Supporto ai Processi dell’Autonomia Didattica ed Organizzativa |
Revisione del Piano dell’Offerta Formativa e Sistema di Autovalutazione di Istituto |
Prof.ssa Agata DELLA DUCATA |
Cura la redazione aggiornata e la diffusione del P.O.F..
Cura e coordina la programmazione curricolare, le attività integrative e i progetti didattici adottati dal POF a carattere interdisciplinare e pluridisciplinare, orientando la progettualità verso il superamento dei punti di debolezza evidenziati dall'area della valutazione
Supporto al NIV per la predisposizione del Rapporto di Autovalutazione e del Piano di Miglioramento
Concorda con tali gruppi gli strumenti di analisi (schede e griglie di valutazione, di monitoraggio e i criteri di valutazione).
Cura le attività connesse allo svolgimento delle prove INVALSI
É responsabile della rilevazione dei bisogni di tutti i portatori d'interesse dell'istituzione scolastica (studenti, personale e famiglie ecc.).
In maniera periodica (ad inizio anno e per bimestre) predispone una relazione sintetica sugli esiti e i risultati raggiunti dall'Istituzione Scolastica.
Coordina il progetto di Alternanza scuola Lavoro d’Istituto
Cura della Documentazione
Codice Area |
Area |
Ambito di intervento |
Docente Incaricato |
F.S.2 |
Interventi e servizi per gli Studenti |
Area del Benessere Psicofisico degli Studenti
|
Prof.ssa Annunziata GEUSA |
Coordina le attività di Accoglienza degli Alunni neoiscritti, favorendone i processi di orientamento all’interno dei differenti settori e/o indirizzi;
Coordina le attività dello Sportello di Ascolto attivo nell’Istituto;
Favorisce le indagini di rilevazione dei bisogni educativi e culturali degli studenti (con particolare riferimento agli alunni del primo biennio);
Promuove interventi connessi alla prevenzione degli abbandoni e della dispersione scolastica;
Rileva situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e propone modalità/strategie di prevenzione/soluzione;
Predispone iniziative di sostegno/recupero e di valorizzazione delle eccellenze finalizzate al potenziamento della qualità dell’istruzione;
Coordina la promozione e la gestione degli stages in linea con i profili d’indirizzo dell’Istituto
Organizza incontri tra la scuola e le famiglie degli studenti delle classi prime per favorire la conoscenza della nuova realtà scolastica
Raccoglie e scambia informazioni riguardo a situazioni di disadattamento/disagio, problemi di studio/apprendimento, svantaggio, disabilità e, lavorando a stretto contatto con i colleghi, in particolare con la F. S. 3 “Cura dei Processi inclusivi per gli alunni diversamente abili e con Bisogni Educativi Speciali e DSA”, condivide iniziative per affrontare le difficoltà e assicurare a tutti gli studenti esperienze di successo formativo.
Codice Area |
Area |
Ambito di intervento |
Docente Incaricato |
F.S.3 |
Supporto ai processi di Inclusione |
Cura dei Processi inclusivi per gli alunni diversamente abili e con Bisogni Educativi Speciali e DSA |
Prof.ssa Antonella SALERNO Prof. Davide RESTA |
Cura e coordina il GLI e predispone l’elaborazione del Piano Annuale dell’Inclusività (PAI).
- Cura l’accoglienza e l’inserimento di:
- studenti diversamente abili, con bisogni speciali (BES) e disturbi di apprendimento(DSA);
- dei nuovi insegnanti di sostegno:
- degli operatori addetti all’assistenza;
Concorda con il Dirigente Scolastico la ripartizione delle ore degli insegnanti di sostegno e collabora con il DSGA per la gestione degli operatori addetti all’assistenza specialistica;
Diffonde la cultura dell’inclusione;
Comunica progetti e iniziative a favore degli studenti con bisogni speciali e DSA;
Rileva i bisogni formativi dei docenti, propone la partecipazione a corsi di aggiornamento e di formazione sui temi dell’inclusione;
Offre consulenza sulle difficoltà degli studenti con bisogni speciali e DSA;
Suggerisce l’acquisto di sussidi didattici per supportare il lavoro degli insegnanti e facilitare l’autonomia, la comunicazione e l’attività di apprendimento degli studenti;
Prende contatto con Enti e strutture esterne Interagisce con il CTS (Centro Territoriale di Supporto) e partecipa a tutte le azioni intraprese dallo stesso per favorire il successo formativo degli alunni;
Svolge attività di raccordo tra gli insegnanti, i genitori, e gli specialisti esterni;
Condivide con il Dirigente Scolastico, l’Ufficio di Vicepresidenza e le altre F.S. impegni e responsabilità per sostenere il processo di inclusione degli studenti con bisogni speciali;
Promuove attività di sensibilizzazione e di riflessione didattico/pedagogica per coinvolgere e impegnare l’intera comunità scolastica nel processo di inclusione.
Codice Area |
Area |
Ambito di intervento |
Docente Incaricato |
F.S. 4 |
Comunicazione Istituzionale Rapporti con il territorio e gli Enti Locali |
Attività di Orientamento e comunicazione istituzionale |
Prof.ssa Monica Paola SABETTA Prof.ssa Rosalba SPECCHIA |
Promuove la comunicazione interna ed esterna all'Istituto;
Collabora con il Dirigente Scolastico nella predisposizione delle comunicazioni interne ed esterne nella individuazione delle priorità;
Cura i rapporti con il territorio (scuole, Enti e soggetti istituzionali; economico – produttivi; culturali – sociali ecc.) volti all’implementazione della mission d’Istituto e del POF;
Promuove le attività e le iniziative volte a supportare e sostanziare la relazione di interscambio e crescita scuola – territorio;
Cura la realizzazione di Brochures informative sulle finalità dell'Istituto, sul piano orario, sulle attività e i corsi attivati, sulle aule e gli strumenti in dotazione, sui dati e gli indirizzi di posta elettronica degli Uffici e gli addetti da contattare;
Cura la gestione dei rapporti Scuola – famiglia con particolare riferimento alle comunicazioni relative al grado di partecipazione degli studenti ai processi educativi posti in essere dalla Scuola;
Realizza prodotti video e/o multimediali attraverso cui veicolare le peculiarità dell’Istituto mediante i progetti che ne caratterizzano l’offerta formativa;
Cura e gestisce uno spazio virtuale (ad es. una pagina FB per l'orientamento in entrata), finalizzato all'informazione sugli incontri, sulle iniziative della scuola, sulla modulistica e al contatto con allievi e famiglie delle scuole medie;
Coordina la partecipazione agli incontri organizzati presso le scuole medie del territorio cittadino e dell’intera provincia nell’ottica della continuità in verticale;
Pianifica e coordina la realizzazione delle giornate di OPEN DAY nei locali dell’IS, con relativa programmazione oraria e chiara, unica e precisa scansione dei turni di avvicendamento dei docenti ed ore di laboratorio da proporre in sede di contrattazione;
Supporta l’attivazione di uno sportello informativo, formativo, orientativo, con personale specializzato interno ed esterno alla scuola (da Novembre a febbraio) in ore di flessibilità;
Supporta l’attivazione sportello di assistenza alla compilazione della domanda online presso i locali scuola anche tramite email ed altri canali web di comunicazione e condivisione;
Tabulazione delle domande di iscrizione ai diversi indirizzi afferenti all’Istituto;
Partecipazione alle riunioni dello staff dirigenziale al fine di monitorare in itinere l’andamento delle attività realizzate;
Codice Area |
Area |
Ambito di intervento |
Docente Incaricato |
F.S.5 |
Orientamento Professionale |
Orientamento Professionale e Placement |
Prof.ssa Cristina VALERI |
Coordinamento delle attività di orientamento in uscita con la promozione di incontri informativi/formativi con le Università degli studi e con gli Enti di formazione professionale, curandone l’organizzazione e monitorandone gli esiti;
Partecipazione alla costituzione di reti di scuole per la realizzazione di progetti di interesse comune nell'ambito della formazione (ricerca sul territorio di possibili partnership);
Sostegno ed implementazione dei rapporti con i centri di formazione professionale in accordo con le altre figure preposte;
Studio ed implementazione di nuove forme di comunicazione e collaborazione con le famiglie e con le varie istituzioni e associazioni che operano sul territorio;
Collaborazione all’adeguamento del PTOF;
Realizzazione di procedure formalizzate per lo svolgimento delle attività relative alla propria area d’intervento per la costituzione di un archivio digitale e per la diffusione di buone pratiche;
Partecipazione agli incontri di Coordinamento con il Dirigente Scolastico e l’Ufficio di Vicepresidenza per la realizzazione di progetti di miglioramento, di percorsi formativi innovativi e di eventi artistico-culturali (teatro, cineforum, reti di scopo, etc);
Implementazione delle attività di conoscenza - da parte degli studenti della scuola - del mercato del lavoro, con particolare relazione al territorio e alle figure professionali di riferimento per gli indirizzi di studio presenti in Istituto;
Coordinamento dei rapporti con gli Enti e Agenzie di formazione esterne per studenti dell’ultimo biennio;
Coordinamento di iniziative di preparazione degli studenti a test universitari per Facoltà a numero chiuso;
Gestione dei rapporti con i Centri per l’Impiego Territoriali;
Gestione partecipazione agli eventi organizzati dal Comune, dalla Regione e da Associazioni Nazionali;