GLI
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE (GLI):
Ai sensi del D.Lgs. n.66 del 2017, art.9 comma 8 e successive modifiche apportate dal D.Lgs n. 96 del 7 agosto 2019, è costituito il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione ( GLI) composto dai seguenti membri:
- Dirigente Scolastico
 - S. Supporto processi inclusivi
 - F. Orientamento
 - F.S. PTOF
 - F.S. Benessere alunni
 - i rappresentanti dei Docenti di sostegno
 - i rappresentanti dei docenti curriculari
 - i rappresentanti dei genitori degli alunni BES
 - gli operatori sanitari ASL coinvolti nei progetti formativi degli alunni:
 - esperti esterni
 
Le riunioni del GLI sono convocate e presiedute dal D.S. o, in sua assenza, dal docente nominato sulla Funzione Strumentale di Supporto ai processi inclusivi.
Il GLI si riunisce in:
- SEDUTA PLENARIA (almeno due volte all’anno) per procedere ad una analisi dei punti di forza e delle criticità degli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno appena trascorso e formulare un’ipotesi globale di utilizzo funzionale delle risorse specifiche, istituzionali e non, per incrementare il livello di inclusività generale della scuola nell’anno successivo. Il Piano di Inclusione (P.I.) sarà quindi discusso e deliberato in Collegio dei docenti ( fine giugno) ed inviato ai competenti Uffici dell’USR per la richiesta di organico di sostegno e alle altre istituzioni territoriali come proposta di assegnazione delle risorse di competenza;
 - SEDUTA MAGGIORITARIA nelle fasi di screening e monitoraggio continuo;
 - IN CASO DI NECESSITA’ per riunioni straordinarie
 
Il GLI svolge i seguenti compiti:
- Rilevazione degli alunni con BES presenti nella scuola : alunni DVA, alunni con DSA ed altri disturbi specifici ed alunni con BES derivante dalle situazioni di svantaggio socio-economico-culturale e linguistico;
 - Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole;
 - Focus/confronto sui casi, consulenze e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
 - Rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
 - Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLO sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, c. 605, lettera b, della legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI come stabilito dall'art. 10 comma 5 della Legge 30 luglio 2010 n. 122 ;
 - Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).
 - Adattamento del PAI nel mese di settembre alle risorse effettivamente assegnate alla scuola e proposizione al Collegio.
 - Raccordo con i CTS, i servizi sociale e sanitari territoriali per l’implementazione delle azioni di sistema ( formazione, tutoraggio, progetti di prevenzione, monitoraggio ecc.).
 
