CONSEGNA BORSE DI STUDIO A.S. 2020/21

SPAZIO AL MERITO E ALLE ECCELLENZE
Anche quest’anno il nostro Istituto ha voluto premiare e valorizzare quegli alunni che con costanza, impegno e dedizione hanno svolto un eccellente percorso di studi, concluso con il massimo dei voti.
Si è svolta nella mattinata di venerdì 22 gennaio, presso l’Aula Magna dell’IISS LANOCE di Maglie, la consegna di n.6 borse di studio così come deliberato dal Consiglio di Istituto.
L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, rappresenta un momento di orgoglio per tutta la comunità scolastica nei confronti delle nostre giovani eccellenze che rappresentano i diversi indirizzi di studio presenti presso il nostro Istituto. È un appuntamento che riempie di gioia, un atto concreto di valorizzazione del merito degli studenti con l’augurio che il loro esempio positivo sia trainante per le generazioni scolastiche presenti e future.
L’iniziativa ha visto coinvolti anche gli alunni della sede dell’alberghiero di Otranto, ormai da settembre parte della grande famiglia del LANOCE, che hanno svolto un eccellente servizio di accoglienza.
Lo scopo dell’iniziativa è quello di accompagnare i nostri ex-studenti anche quando avranno ormai concluso il loro percorso quinquennale, un modo per continuare ad essere presenti nel loro futuro percorso lavorativo o universitario, un modo per sostenerli nella realizzazione anche di una piccola parte dei loro sogni.
Le borse di studio sono state consegnate a sei studenti diplomati con la massima votazione, individuandone uno per ogni indirizzo di studio, a meno di ex-equo.
I sei diplomati assegnatari sono: Gloria Lecci, diplomata con 100 e lode all’indirizzo Tecnico Chimico – Biotecnologie Sanitarie, ora iscritta al Corso di Laurea in Ostetricia presso il Politecnico dell’Università di Bari, dopo aver brillantemente superato i test di accesso; Gioele Protopapa e Nicola Zocco, entrambi diplomati con 100 all’indirizzo Professionale Agrario; ora Gioele è iscritto al corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università di Torino; Nicola è iscritto al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente presso l’Università del Salento; altra borsa di studio a Martina Rotundo, diplomata con 100 all’indirizzo Servizi Commerciali, ora iscritta presso la Beauty Queen’s Academy di Lecce per inseguire il suo sogno di diventare acconciatrice e gestire l’azienda di famiglia; gli ultimi due assegnatari sono Matteo Lanciano e Francesco Vittorio Lanzilotto, entrambi diplomati con 100 all’Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica – Manutenzione Mezzi di Trasporto; ora Matteo studia per realizzare il suo sogno, superare il concorso, e diventare un ufficiale delle forze armate; mentre Francesco ha iniziato a lavorare presso una nota e ben strutturata azienda di manutenzione di veicoli industriali e, grazie alle attività di laboratorio e ai percorsi di alternanza scuola lavoro svolti durante il percorso scolastico, non ha incontrato alcuna difficoltà nel confrontarsi con significative realtà lavorative.
Sono inoltre stati consegnati gli attestati di merito a tre studentesse del Tecnico Chimico in quanto hanno conseguito il diploma con la votazione di 100/100: Alessia Congedo, Marika Solida ed Elena Zacheo. Alessia, dopo pochi mesi dal diploma si è ritrovata da una parte all’altra della cattedra, passando da studentessa a docente tecnico pratico presso la nostra stessa scuola; Marika è iscritta al corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e degli Alimenti presso l’Università di Reggio Emilia; Elena, dopo aver superato i test di accesso, è iscritta al corso di laurea in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche dell’Università di Padova.
Gioele Protopapa e Marika Solida hanno seguito l’evento in diretta streaming in quanto sono fuori sede, rispettivamente a Torino e a Reggio Emila.
Il curriculum dei nostri diplomati evidenzia le caratteristiche e l’importanza della formazione tecnico-professionale: una formazione completa che consente ai nostri studenti di immettersi nel mercato del lavoro (e il rapporto Eduscopio pone il Lanoce ai vertici degli istituti professionali nella provincia di Lecce per indice di occupazione dei propri diplomati) o di proseguire gli studi universitari conseguendo ottimi risultati.
L’Istituto Egidio Lanoce è una scuola bene integrata nel territorio, che risponde alle esigenze del territorio; e la connessione e l’integrazione tra scuola e territorio sono elementi di positività per le opportunità formative che il territorio può offrire, per il contributo della scuola alla formazione di competenze importanti per il territorio, per il ruolo attivo e propositivo che la scuola può esercitare nei confronti del contesto in termini di sviluppo culturale e sociale, oltre alla funzione propulsiva e generativa di innovazione e sviluppo.
Il LANOCE è proprio l’immagine della scuola che si apre al territorio e che investe nel territorio rispondendo alle istanze formative e a quelle tecnologiche della realtà economico-produttiva, assicurando un’adeguata occupabilità dei giovani, sia nell’immediato, concluso il percorso scolastico, che successivamente, in qualsiasi momento dei percorsi universitari e formativi futuri a livello superiore.
Una scuola che dota i propri studenti di ali per poter spiccare il volo, inseguire i propri sogni e realizzarli.